L’impiego di sostanze coloranti naturali (minerali, animali, vegetali) è antichissimo
e ha svolto un ruolo preminente nello sviluppo delle prime civiltà e dei primi manufatti.
Guado (Isatis tinctoria), reseda (Reseda luteola) e robbia (Rubia tinctorum)
sono le specie erbacee principali che fornivano fino al XIX secolo i tre colori
fondamentali, blu-indaco, rosso e giallo, utilizzati nella tintura in diversi settori,
dal tessile all’alimentare.